Vini Olivetta
  • ITALIANO
  • ENGLISH
  • Home
  • Chi siamo
    • Gli Olivetta
    • Azienda agricola
    • Vigneti: tra sostenibilità e lotta integrata
  • Visite e degustazioni
  • Vini
    • Vini imbottigliati
    • Vino sfuso
    • Premi e riconoscimenti
  • Ospitalità
    • Camere e prezzi B&B
    • Servizi e condizioni B&B
    • Area sosta camper
    • Turismo nei dintorni
  • Gallery
    • Foto Vigneti
  • News
  • Contatti
    • Area download

Alessandria e Monferrato

Se tutto il Piemonte è grande terra di vini, il Monferrato può essere definito il suo cuore piu generoso. Un territorio ampio e variegato che esprime vini fortemente legati alla tradizione ma capaci contemporaneamente di grandi slanci innovativi. La vite e il vino sono in Monferrato un fatto di cultura, di tradizione e di storia, al punto da immedesimarsi nell’immagine stessa del territorio.

    • Storia

Secondo la leggenda, il Monferrato è la terra delimitata dai confini che in tre giorni e tre notti Aleramo, genero dell’imperatore Ottone, riuscì a delimitare cavalcando. Correva l’anno 960 d.c.
Nel 1305 la dinastia degli Aleramo si estinse e il Monferrato passò ai Paleologi che instaurarono la capitale del marchesato a casale. Nel 1559 il Monferrato passò ai Gonzaga, duchi di Mantova, ed ai Savoia agli inizi del 1700 fino all’unità d’Italia.
Ciascun comune, che tra capoluoghi e frazioni oscillano dai 150 ai 1500 abitanti, è un vero e proprio tesoro, perché ovunque in qualche epoca ci fu chi lasciò traccia di bellezza, arte e decoro. A partire dalle stupende chiese, alle cappelle votive lungo le strade  allo splendore degli antichi manieri delle epoche precedenti.

    • Sacro Monte di Crea

E un colle alto poco meno di cinquecento metri, ma tutti lo chiamano Monte. Il Sacro Monte di Crea, istituito a parco Naturale Regionale e inserito nel patrimonio dell’UNESCO è uno dei gioielli della terra del Monferrato. Le prime notizie sulla basilica risalgono al 1152, sorta su un luogo già segnato da preesistenze fortificate. È invece del 1589 la costruzione delle 23 cappelle in cui vi è rappresentata la vita di Cristo realizzata con statue, rilievi e pitture con voluto stile realistico. Di notevole interesse risulta la cappella del Paradiso, edificata sulla vetta del monte, in splendida posizione panoramica.
.>> www.parcocrea.it

    • Eventi e Manifestazioni

Fiera del Bue Grasso: Una tradizione antica quasi quattro secoli che si rinnova ogni anno al secondo mercoledì di dicembre. Manifestazione volta a valorizzare un’antica razza bovina piemontese e del suo corrispondente gastronomico, il “sontuoso Bollito Misto”.
Fiera del Tartufo: Ogni anno nelle due ultime domeniche di Ottobre entrano in scena sotto gli antichi portici di moncalvo i Tartufi esposti dai “trifulau” della zona.
Festa delle cucine Monferrine: in tale occasione le cucine dei comuni monferrini propongono i loro piatti in piazza a moncalvo dando vita a una delle Kermesse culinarie più rilevanti della zona.
Blu notti Blues: Grande rassegna musicale estiva sulla spaziosa piazza Carlo Alberto di Moncalvo. Sul palco per tutto il periodo estivo ritmi e sonorità che vanno dal blues al jazz.

•>> Per saperne di più sugli eventi del territorio

I NOSTRI VINI

  • Barbera del Monferrato Superiore DOCG
  • Monferrato DOC Rosso “La Bellona”
  • Grignolino del Monferrato casalese DOC
  • Piemonte Barbera DOC
  • Piemonte Bonarda DOC
  • Piemonte Chardonnay DOC
  • Piemonte Cortese DOC
  • Monferrato DOC Bianco “Boccadoro”
  • Moscato Piemonte DOC

AZIENDA AGRICOLA OLIVETTA

  • LocationLocation: Via Sogliano 7, Castelletto Merli (AL)
  • PhonePhone: (+39) 0141 918157
  • MobileMobile: (+39) 333 3885245
  • FaxFax: (+39) 0141 918157
  • EmailEmail: info@viniolivetta.it

ULTIME NEWS

La fioritura della Vite

25 maggio 2020

I nostri vini : Il Cortese

8 maggio 2020

Our winery was featured in vinjournalen.se

2 febbraio 2020

Follow Us

Facebook
Google+
Twitter
Instagram
Tripadvisor

Privacy & Cookie policy - P.I. 02113910067

web-media