-
Monferrato DOC Bianco “Boccadoro”
Note di degustazione: Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, questo Sauvignon si presenta di media intensità, con aromi intensi , lievemente floreali e note fruttate di pesca bianca. In bocca è fresco e bilanciato con lievi note minerali.
Abbinamenti: Indicato per antipasti, primi piatti con sughi leggeri e secondi a base di pesce. Servire a 6-8°C in calici a tulipano.
Vitigno: Sauvignon blanc 100%
Tipologia: fermo
Annata: 2014
Gradazione: 13
Zuccheri residui: 1,4
Acidità totale: 6
Estratto: 18
Anidride solforosa totale: 74
Numero di bottiglie prodotte: 1000
Vigna: 0,3 ha con esposizione sud-ovest
Produzione per Ha: 80quintali /Ha
Suolo: Argilloso calcareo
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a Guyot, distanza fra le piante 100 cm sul filare e 2,6 metri tra i filari per una densità d’impianto di 4800 ceppi/Ha.
Vendemmia: manuale
Vinificazione: Breve macerazione pellicolare e successiva fermentazione in riduzione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Utilizzo di lieviti selezionati e unica filtrazione pre-imbottigliamento.Fermentazione in autoclave a temperatura controllata e microfiltrazione. -
Moscato Piemonte DOC
Note di degustazione: Vino dal colore giallo paglierino e dal perlage fine e consistente. Al naso si caratterizza per profumi fragranti, intensi con note delicate aromatiche tipiche di questo vitigno.
Abbinamenti: Indicato con dessert e pasticceria secca. Servire a una temperatura di 6-8 °C in ampi calici a coppa.
Vitigno: Moscato 100%
Tipologia: frizzante
Annata: 2014
Gradazione: 5,5
Zuccheri residui: –
Acidità totale: 5
Estratto: 24
Anidride solforosa totale: –
Numero di bottiglie prodotte: 2000
Vigna: –
Produzione per Ha: –
Suolo: Argilloso calcareo
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot
Vendemmia: manuale
Vinificazione: Pressatura del pigiato e pulizia del mosto mediante flottatura. Fermentazione in autoclave a temperatura controllata e microfiltrazione. -
Piemonte Chardonnay DOC
Note di degustazione: Chardonnay caratterizzato da colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso sprigiona aromi floreali e fruttati con tipiche note di banana ed ananas, in bocca è intenso e persistente di buona alcolicità.
Abbinamenti: ottimo sia come aperitivo che per un consumo a tutto pasto. Servire a una temperatura di 6-8 °C in calici a tulipano stretti o flut.
Vitigno: Chardonnay 100%
Tipologia: fermo
Annata: 2014
Gradazione: 13,5
Zuccheri residui: 5,5
Acidità totale: 6
Estratto: 20
Anidride solforosa totale: 63
Numero di bottiglie prodotte: 4000
Vigna: 0,5 Ha situata a 250 metri slm con esposizione sud-est
Produzione per Ha: 80quintali /Ha
Suolo: Argilloso calcareo
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a Guyot, distanza fra le piante 100 cm sul filare e 2,6 metri tra i filari per una densità d’impianto di 4800 ceppi/Ha.
Vendemmia: manuale
Vinificazione: macerazione pellicolare a freddo sul mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Utilizzo di lieviti selezionati. -
Piemonte Cortese DOC
Note di degustazione: Di colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli, questo Cortese al naso si caratterizza da sentori floreali e fruttati con note di pesca e albicocca. Al palato è morbido ed equilibrato con buona freschezza gustativa.
Abbinamenti: Ottimo con antipasti, primi leggeri e piatti a base di pesce. Servire a una temperatura di 8-10 °C in calici a tulipano.
Vitigno: Cortese 100%
Tipologia: fermo
Annata: 2014
Gradazione: 12,5
Zuccheri residui: 1,2
Acidità totale: 6,2
Estratto: 17
Anidride solforosa totale: 67
Numero di bottiglie prodotte: 2000
Vigna: “Toengo” 0,8 Ha situata a 250 metri slm con esposizione sud
Produzione per Ha: 90 quintali /Ha
Suolo: Argilloso calcareo
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a Guyot, distanza fra le piante 80 cm sul filare e 2,6 metri tra i filari per una densità d’impianto di 4800 ceppi/Ha.
Vendemmia: manuale
Vinificazione: Macerazione pellicolare a freddo sul mosto e Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Utilizzo di lieviti selezionati. Assenza totale di filtrazioni fino all’imbottigliamento.